Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
E' il fondo per i lavoratori e le lavoratrici delle aziende artigiane.
I contributi versati sono investiti in strumenti finanziari definiti per ciascun comparto:
Garantito: conferimento tacito del TFR
Bilanciato: 20% azioni, 80% obbligazioni
Crescita: 35% azioni, 56% obbligazioni
Dinamico: 60% azioni, 40% obbligazioni
La contribuzione a carico dell’azienda è dell’1%. La contribuzione a carico del lavoratore è minimo dell’1% fino a un massimo di 5.164,57 euro all’anno.
Quota di TFR (che matura dopo l’iscrizione): il 100% per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo il 28 aprile 1993; i lavoratori che hanno iniziato a lavorare prima del 2 aprile 1993 potranno scegliere se versare tutto il TFR o il 16% del TFR maturando.
Clicca al seguente link per accedere al sito: Fondo Pensione Fon.Te
E' indirizzato ai lavoratori dipendenti e soci delle cooperative.
La gestione finanziaria è passata al multicomparto, cioè ogni lavoratore/socio sceglie di investire il suo capitale in un linea di investimento più vicina alle sue esigenze.
I comparti sono: - Sicurezza max 10% azioni - Bilanciato max 30% azioni - Dinamico 50% azioni e 50% obbligazioni.
E' possibile cambiare comparto dopo almeno un anno di permanenza.
Il contributo che il lavoratore può scegliere va da un minimo dell’1,2% (come l’azienda) ad un massimo di 5.164,57 euro all’anno ed è possibile aumentare o diminuire la percentuale di contribuzione.
Il contributo a carico dell’azienda è dell’1,2% del minimo retributivo e dell’Edr, mentre per gli apprendisti è dell’1,5%. Il contributo del datore di lavoro è dovuto obbligatoriamente se il lavoratore sceglie una percentuale pari o superiore a quella minima; in tutti gli altri casi, il contributo non è dovuto.
La quota di TFR: il100% del TFR maturando per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo il 28.4.93; chi ha iniziato a lavorare prima del 28.4.93 potrà scegliere se versare tutto il TFR o il 40% del TFR maturando.
Clicca sul seguente link per accedere al sito: Cooperlavoro
Tutti i lavoratori e le lavoratrici delle aziende metalmeccaniche che applicano il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Industrie Private (Federmeccanica e Assistal) possono aderire a questo fondo.
Le finestre di iscrizione sono:
Entro febbraio con effetto dal 1°aprile.
Entro maggio con effetto dal 1°luglio.
Entro agosto con effetto dal 1° ottobre.
Entro novembre con effetto dal 1° gennaio.
Dal 01.01.2015: nelle unità produttive con più di 350 addetti verrà istituita una postazione telematica per permettere agli associati di accedere al sito di Cometa.
Ogni lavoratore/socio può scegliere di investire il proprio capitale nella linea di investimento più vicina alle sue esigenze.
I comparti sono: Monetario plus 100% obbligazioni; Sicurezza 10% azioni. Reddito max 30% azioni; Crescita max 60% azioni. E' possibile cambiare comparto dopo almeno un anno di permanenza.
Il contributo che il lavoratore può scegliere va da un minimo dell’1,2% (come l’azienda) ad un massimo di 5.164,57 euro all’anno ed è possibile aumentare o diminuire la percentuale di contribuzione.
Il contributo a carico dell’azienda è dell’1,2% del minimo retributivo e dell’Edr, mentre per gli apprendisti è dell’1,5%. Il contributo del datore di lavoro è dovuto obbligatoriamente se il lavoratore sceglie una percentuale pari o superiore a quella minima; in tutti gli altri casi, il contributo non è dovuto.
La quota di TFR: il100% del TFR maturando per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo il 28.4.93; chi ha iniziato a lavorare prima del 28.4.93 potrà scegliere se versare tutto il TFR o il 40% del TFR maturando.
Clicca sul seguente link per accedere al sito: Fondo Pensione Cometa
E'un fondo intercategoriale (meccanici, tessili, alimentaristi, chimici e grafici, servizi di pulizia, edili e lapidei cemento e laterizi) per le piccole e medie aziende che applicano il contratto Confapi.
La gestione finanziaria prevede:
Comparto prudente: prevede una composizione bilanciata tra titoli di debito e titoli di capitale. La componente azionaria non può essere superiore al 21%.
Comparto garanzia: per il TFR silente (per quei lavoratori che non scelgono il silenzio/assenso).
Il contributo che il lavoratore può scegliere va da un minimo dell’1,2% (come l’azienda) ad un massimo di 5.164,57 euro all’anno ed è possibile aumentare o diminuire la percentuale di contribuzione.
Il contributo a carico dell’azienda è dell’1,2% del minimo retributivo e dell’Edr, mentre per gli apprendisti è dell’1,5%. Il contributo del datore di lavoro è dovuto obbligatoriamente se il lavoratore sceglie una percentuale pari o superiore a quella minima; in tutti gli altri casi, il contributo non è dovuto.
La quota di TFR: il100% del TFR maturando per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare dopo il 28.4.93; chi ha iniziato a lavorare prima del 28.4.93 potrà scegliere se versare tutto il TFR o il 40% del TFR maturando.
Clicca sul seguente link per accedere al sito: Fondo Pensione Fondapi